Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Barilla punta sullo “smart working”

di Redazione
27/02/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In un prossimo futuro in Italia avremo sempre più smart workers. Sono i lavoratori che non timbrano un cartellino o varcano ogni giorno della settimana le porte di un ufficio. Lavorano da casa o da qualsiasi altra postazione, con un computer, un cellulare e altri strumenti.

Grandi aziende come Barilla percorrono questa via già dal 2013. Il colosso del settore alimentare, con sede centrale a Parma e con 29 stabilimenti nel mondo, ha infatti coinvolto 1.200 dei suoi oltre 8.000 addetti in progetti di smart working.

La Barilla ha individuato i lavoratori da inserire nel progetto principalmente tra le donne dai 30 ai 50 anni e tra coloro che compiono lunghi percorsi casa-ufficio. Per chi pensa che il lavoro da casa sia meno dispendioso, risponde la responsabile delle risorse umane, Alessandra Stasi: “In primo luogo (lo smart working) è lavorare dovunque, comunque e in qualunque momento”.

Per le aziende come Barilla, puntare su questa nuova modalità di lavoro, resa possibile dalle nuove tecnologie digitali, vuol dire risparmiare molto su alcuni costi. Per il lavoratore, a parità di stipendio, può essere un’opportunità per riuscire a bilanciare meglio lavoro e tempo libero.

Il governo italiano, vista la diffusione del fenomeno, ha deciso di intervenire con il ddl Sacconi, in discussione al Senato, che introdurrà alcune regole sia per le aziende che per i lavoratori. Un intervento volto probabilmente ad evitare abusi e distorsioni di una modalità di lavoro 2.0 già ampiamente utilizzata nei paesi anglosassoni.

Tags: Barillasmart workingtelelavoro
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Giorno Memoria: oggi al Quirinale la premiazione delle scuole
    Concorso nazionale 'I giovani ricordano la Shoah'
  • A Milano le Pietre di inciampo saranno anche virtuali
    su Instagram storie di 121 vittime del nazi fascismo
  • Crisi, nasce al Senato il gruppo degli Europeisti
  • Giorno Memoria: Conte, ricordo unico vaccino per complottisti
    Casellati, via per vincere buio indifferenza. Zingaretti, sono vietate distrazioni
  • Statuina del presepe di Conte con valigia e cartello 'Vado e torno'
    Così gli artigiani di S.Gregorio Armeno raccontano le sue dimissioni
  • Giorno Memoria: in tv Testimoni di Auschwitz, tra dolore e speranza
    Il 27/1 su Rai Storia, per la prima volta con immagini a colori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza