[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=w-7gkInt3JI[/youtube]
A Tallin, in Estonia, esattamente al Mektory Space Center, gli studenti stanno progettando un nanosatellite. La loro non è una semplice esercitazione in classe; il risultato del loro lavoro verrà infatti lanciato nello spazio e sarà utile per attività di controllo quali la sorveglianza di asteroidi o foto della Terra.
Questi concentrati di nanotecnologie, che possono pesare fino a dieci chili, sono chiamati cubesat ed erano inizialmente parte di un progetto formativo. Poi sono subentrati gli interessi delle industrie spaziali, e il progetto è via via cresciuto, grazie anche alle stampanti 3d e ad altre nuove tecnologie.