Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Svizzera: “pagate tardi le tasse”

di Alessandro Pignatelli
27/01/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Le tasse pagate il più tardi possibile”. Il sogno di ogni contribuente è realtà nel Canton Zugo svizzero, non lontano da Zurigo. Le autorità hanno chiesto ai cittadini di ritardare il più possibile la regolarizzazione con il fisco: “Così pagheremo meno interessi alle banche”.

La notizia è stata pubblicata dal ‘Financial Times’ e poi dai principali media americani. “Considerando la lunga fase di tassi bassi in Svizzera e gli interessi negativi che devono essere pagati, il Cantone non ha interesse a far pagare in anticipo i contribuenti. Al contrario, il Cantone ha interesse a ricevere il denaro il più tardi possibile, così paga minori tassi negativi”.

Niente incentivi per chi paga in anticipo, quindi. Anzi. Il motivo è che i tassi ufficiali svizzeri, nel tentativo di indebolire il franco, sono a -0,75%, dove rischiano di rimanere per molto tempo. Chi ha un conto in Svizzera, dunque, dovrebbe addirittura pagare gli interessi alla banca. Paradossi. Le banche elvetiche, per ora, non hanno però stabilito tassi negativi per i clienti privati. Quindi, anche il Canton Zugo al momento non deve pagare nulla per i suoi fondi depositati negli istituti di credito. C’è però la paura che prima o poi le banche presentino il conto: “I prossimi mesi e anni ci diranno dove andremo a finire” ha spiegato Peter Hegglin, responsabile delle finanze cantonali.

Il Canton Lucerna sta pensando a qualcosa di simile, ma tuttora propone uno sconto dello 0,3% a chi paga le tasse in anticipo. Paul Furrer, dell’ufficio imposte cantonale, fa sapere che non è escluso un taglio di tale incentivo. Se la Banca Centrale Europea metterà in cantiere altre manovre espansive, il franco svizzero finirà ulteriormente sotto pressione. Sono tutti in attesa, in Svizzera, ma la paura di abbassare ulteriormente i tassi negativi c’è: “Addentrarsi ulteriormente nel terreno degli interessi negativi sarebbe altamente rischioso, con possibili effetti economici reali difficilmente prevedibili”.

Tags: Canton ZugoSvizzeratasse
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza