Il business online in Italia

In Italia il commercio online delle aziende stenta a crescere. Solo l’8% di quelle con almeno 10 addetti riesce a sfruttare le potenzialità del business in rete per ottenere maggiori entrate.

Lo rivela l’Annuario Istat che fotografa diverse questioni di carattere economico e sociale riguardanti il nostro Paese. Secondo la ricerca le aziende si sono attrezzate per avere almeno un sito Internet: sono il 70% circa. Tuttavia, un conto è aprire un semplice sito, altro arricchirlo con contenuti e permettere gli acquisti online.

Per quanto riguarda la tipologia di aziende più attive nel web, va segnalato che il settore dei servizi è il più presente, e nello specifico le attività editoriali, le nuove tecnologie e i viaggi. Per le aziende del ramo editoriale le vendite online hanno coinvolto ad esempio quasi il 70% delle imprese. Il problema rimane comunque il fatturato, piuttosto basso in termini assoluti: appena il 7,1% rispetto a quello complessivo.

Eppure i segnali di un avanzamento del business online su quello tradizionale sono evidenti. Nel 2014 l’ecommerce in Italia è cresciuto di oltre il 15% rispetto all’anno precedente. Probabilmente un freno all’innovazione delle aziende italiane è rappresentato anche dalle connessioni Internet, che in alcune zone d’Italia sono ancora molto lente.

In crescita sembra essere invece l’utilizzo da parte delle aziende dei social network, con il 32% circa che usa una piattaforma (di solito Facebook, o YouTube). Ma per raggiungere i livelli europei il gap da colmare è ancora tanto. Servono per questo nuove strategie e risorse da inserire in settori chiave per lo sviluppo economico futuro.

Articoli correlati

Anche per il noto marchio del lusso Valentino sembra giunto il momento di sbarcare in...

Altre notizie

Altre notizie