Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Troppi contributi per l’editoria italiana

di Redazione
05/01/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Se alcuni giornali come “Il Fatto Quotidiano” vanno orgogliosi della loro indipendenza e del rifiuto di finanziamenti pubblici, c’è una grossa fetta dell’editoria italiana che ne usufruisce. Molti giornali e periodici, senza i contributi dello Stato, sarebbero probabilmente costretti a chiudere, o verrebbero quantomeno molto ridimensionati nella loro organizzazione e nel personale.

Il governo Renzi, intenzionato a disciplinare con una riforma il sistema dei contributi, secondo criteri più trasparenti e oggettivi, ha nel frattempo reso noti i contributi dell’anno passato, il 2014. La cifra globale è stata di oltre 30 milioni, divisi per 46 testate, sia nazionali che locali. A questo dato vanno aggiunti quelli per imprese cooperative e altri enti.

Tra le testate che hanno ricevuto i maggiori importi, “Avvenire” (3 milioni e 800.000 euro circa), “Italia Oggi” (3 milioni circa) e “Il Manifesto” (quasi 2 milioni). Altri quotidiani hanno ricevuto cifre inferiori, ma comunque indispensabili per tenersi a galla, vista l’emorragia di copie vendute e abbonamenti.

Il governo intende comunque cambiare regime, già a partire dal 2015. In Parlamento presto si discuterà la bozza presentata dal sottosegretario all’editoria Luca Lotti, incentrata su un unico finanziamento che coprirebbe il quinquennio 2015-2020. Il criterio delle effettive copie vendute dovrebbe essere quello principale, anche se da più parti è stato fatto notare come spesso non è semplice controllare tale numero, visto che alcuni giornali ricorrono ad autodichiarazioni.

Di certo è tramontato il periodo dei finanziamenti a pioggia. La torta da spartirsi sarà sempre più piccola e le diverse aziende avranno bisogno di vincere almeno in parte la sfida del mercato e della concorrenza. Una concorrenza che giunge dalla rete oltre che dalla tradizionale carta stampata.

Tags: contributi editoriaeditoria italianafinanziamenti editoria
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza