Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fca, 545 milioni di dollari per acquistare crediti ecologici

di Alessandro Pignatelli
05/01/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fiat Chrysler ha acquistato 545 milioni di dollari di ‘crediti ecologici’ negli Stati Uniti. Cosa sono? Una sorta di ‘indulgenza’, che permette alla casa italo-americana di compensare un livello di emissioni di Co2 fuori target, il più alto tra i costruttori generalisti.

Fca ha potuto acquistare crediti grazie al programma gestito dall’Epa, l’Environmental protetcion agency, l’agenzia americana per l’ambiente. La cifra si ricava dal bilancio trimestrale, a settembre 2015, da parte di Fca Us Llc. I ‘regulatory credits’, così come l’avviamento, sono considerati asset ‘non materiale’, ammortizzabile in sette anni. Nel 2014, Chrysler si è rifornita soprattutto da Tesla, l’azienda di auto elettriche, per 310 milioni di dollari.

Secondo il report di Epa, l’anno passato Fca è stato l’unico grande costruttore a servirsi dei crediti ecologici. Tra i venditori, oltre a Tesla, ci sono Toyota, Honda e Nissan. La normativa sulle emissioni di Co2 è del 2010: chi produce veicoli più grossi e Suv ha il permesso di produrre maggiore emissioni. La curva dei limiti viene però abbassata ogni anno. Chi supera questa barriera, può acquistare crediti, ovvero diritti a inquinare, da produttori più virtuosi.

Nel 2014, Fiat Chrysler ha emesso un valore medio di Co2 pari a 346 grammi per miglio (216 grammi/chilometro), che scendono a 309 grammi grazie a una serie di crediti ecologici acquistati (la produzione della Fiat 500 elettrica, per esempio). I 309 grammi sono esattamente il limite di legge fissato dall’Epa. Ford ne ha prodotti invece 289 (grammi/miglio), General Motors 288. Il valore medio è di 294 grammi/miglio.

A fine 2004, il gruppo Fca disponeva di crediti per 13,7 milioni di tonnellate di Co2, di cui 8,2 acquistati sul mercato. Fca si trova in fondo alla classifica delle emissioni a causa dei Suv e dei pick up, che sono veicoli più grossi e quindi inquinanti.

Tags: Co2Crediti ecologiciFcaUsa
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video