Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il settore delle estrazioni in crisi

di Redazione
14/12/2015
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrà sembrare paradossale che il settore delle estrazioni sia in crisi. Diamanti, oro, ma anche acciaio. Alimentano il settore del lusso e dell’industria per eccellenza. Eppure la crisi ha scombinato a distanza di tempo davvero tutto.

Non è un dato assoluto che va esteso all’intero settore e a tutti i paesi, ma è una notizia comunque significativa: la Anglo American, società specializzata nelle attività estrattive, è in crisi. Nei suoi piani futuri, come anticipato dal “Financial Times”, vi è la drastica riduzione della forza lavoro, tra cui molti operai che lavorano nelle miniere (dal Brasile all’India).

Ma è crisi di una società o del settore? La multinazionale ha sicuramente le sue colpe, ritengono gli opinionisti del “Times”, tra cui quella di essere troppo legata al Sudafrica (dove le risorse di diamanti sono ingenti), paese che sta ostacolando ormai da anni un business ritenuto pericoloso per i suoi interessi nazionali. Inoltre, il limite più grande è stato non aver investito abbastanza in Cina qualche anno fa, quando vi era stato un boom del lusso, oggi sgonfiato molto.

Drastica la strategia messa a punto dall’azienda: chiusura delle miniere che non rendono, taglio di oltre il 50% della forza lavoro (si parla di oltre 80.000 persone), vendita di altri asset aziendali.

La crisi di una grande azienda leader di mercato non può che passare per una difficoltà del settore stesso. I prezzi del lusso sono da qualche anno in drastica diminuzione, dal nickel al platino, passando per i diamanti e l’oro. Quest’ultimo in Europa è calato di ben il 10% e comunque anche per gli altri metalli le oscillazioni di prezzo mettono in allarme gli investitori. La crisi colpisce anche laddove nei decenni passati ci si era arricchiti molto.

Tags: Anglo Americancrisi attività di estrazionecrisi del lusso
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Serie A: Lazio-Cagliari 0-0 DIRETTA e FOTO
    Partita all'Olimpico valida per la 14esima giornata di campionato
  • Forti venti e piogge: maltempo e disagi sull'Italia
    Disagi, alberi caduti e centinaia di interventi dei vigili del fuoco
  • C'è il sorteggio per Euro 2024, Italia rischia Francia e Olanda
    Azzurri in quarta fascia ad Amburgo, il pericolo è un girone di ferro
  • A Marina di Pisa vento a 100 km/h, il mare invade le strade
    Fortissima mareggiata nella cittadina toscana
  • Stretta antiriciclaggio, arriva una banca dati dei professionisti
    La misura prevista in un emendamento approvato al dl anticipi
  • Hamas, '300 uccisi dai raid israeliani su Gaza City'
    Sirene di allarme nel nord di Israele, anche a Nazareth

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video