Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Prodotti falsi, nel 2015 diminuisce l’acquisto

di Alessandro Pignatelli
30/11/2015
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cresce la voglia (o la necessità) di falso in Italia. Secondo un’indagine realizzata da Confcommercio – Imprese per l’Italia, in collaborazione con Format Research, nel 2015 il 25,8 per cento dei consumatori ha acquistato almeno una volta un prodotto o un servizio illegale. Seppure in leggera flessione rispetto al 2014 (-1,2%), in alcuni settori il prodotto taroccato ha visto crescere la sua fama. In particolare nel settore dell’abbigliamento, delle calzature e della pelletteria.

Colpa della crisi? Per larga parte, sì. Il prodotto falso costa ovviamente di meno di quello di marca. Nell’abbigliamento, c’è stato un incremento addirittura dell’11,3 per cento, nelle calzature del 5,9 per cento, nella pelletteria del 2,8 per cento. Diminuiscono fortunatamente gli articoli falsi nei settori alimentari, cosmetici e profumi (-5,4 per cento), che possono essere potenzialmente più pericolosi per la salute.

Sette italiani su dieci si affidano a questa soluzione per risparmiare. Soprattutto la donna, 59,5 per cento dei casi, acquista prodotti non originali. Il profilo vede in prima fila quella dai 35 anni in su – 79,2 per cento dei casi – che risiede nel Meridione – 43,5 per cento – ha un’istruzione medio-bassa – 72,9 per cento – è casalinga – 86,1 per cento. A lei, però, si affiancano pure i pensionati, gli impiegati e gli operai.

Nonostante tutto, il consumatore italiano pare aver assunto maggiore consapevolezza dei rischi che corre per la salute comprando un prodotto taroccato. Siamo passati infatti all’80 per cento dal 71 per cento del 2014. Questo ultimo risultato fa ben sperare per il futuro. Nonostante i ‘falsi’ imperversino nel nostro Paese, e la propensione all’acquisto stia di nuovo aumentando dopo lo stop a causa della recessione, la gente sta più attenta a ciò che viene venduto sulle bancarelle o nei negozi.

Tags: AcquistiItaliaProdotti falsi
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi: 'Con accelerazione vaccini via d'uscita non lontana'
    Lo dice il premier Mario Draghi in un videomessaggio alla conferenza "Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere".
  • Guinea Equatoriale: sale a 98 morti bilancio esplosioni
    I feriti sono almeno 615
  • Brasile: annullate le condanne, Lula torna eleggibile
    Potrà partecipare alle presidenziali del 2022
  • Con Parisella "Anni 20", informazione in 1/a serata di Rai2
    Da 11/3, un racconto "sul campo cercando nuovi punti di vista"
  • Biennale Architettura, Leone alla memoria a Lina Bo Bardi
    Architetta, designer e critica italo-brasiliana
  • Waiting for Barbarians, all stars in avamposto del nulla
    Il film di Ciro Guerra con Rylance, Depp, Pattinson e Scacchi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza