Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’High Line di Milano

di Redazione
20/11/2015
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un po’ Barcellona, un po’ New York. Sicuramente ancora più moderna e funzionale. Milano, dopo il successo indiscutibile dell’Expo, punta sulla riqualificazione in grande stile delle periferie, che se collegate bene con i mezzi di trasporto e appetibili per una serie di luoghi di aggregazione e svago, si trasformano e sono percepite meno come “periferie” della metropoli.

Nell’area del Portello, l’ex Fiera di Milano, sorgerà infatti (anche se non in tempi brevi) un polo multifunzionale, attrezzato per uffici e tempo libero. Tra le altre cose, si prevede la realizzazione di un chilometro di passeggiata rigorosamente “green”, a ben sette metri di altezza. A qualcuno potrà ricordare New York, nel Meatpacking District.

Dopo il sì della Fondazione Fiera Milano, la società Vitali SpA dovrebbe occuparsi dell’intero piano di riqualificazione, che durerà diversi anni, visto che l’area interessata è di oltre 15mila metri quadrati. In un primo momento nella zona doveva sorgere il nuovo stadio del Milan, ma il progetto è poi definitivamente naufragato.

Il nuovo accordo include un canone che dovrà essere pagato dalla società per la concessione dei padiglioni 1 e 2 del Portello. La cifra si aggira intorno a 1,5 milioni di euro per il biennio 2016-2017, e 3 milioni dal 2018.

Il progetto, quantomeno ambizioso e unico nel suo genere in Italia, rappresenta una nuova sfida per la capitale lombarda, che vedrebbe sorgere nei prossimi anni due veri e propri quartieri nel segno dell’innovazione: il primo, come annunciato dal governo, nell’area dell’Expo e dedicato alla ricerca scientifica e tecnologica; il secondo, nella zona del Portello e più orientato alla fruizione dei cittadini nel tempo libero.

Mentre Milano insegue una visione moderna e funzionale di “città metropolitana”, Roma sembra ancora alle prese con vecchi e mai risolti problemi. Uno scatto in avanti è necessario anche per la capitale d’Italia.

Tags: ex Fiera MilanoHigh Line MilanoLombardiaprogetto ex Fiera Milano
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • L’antimateria cade per la gravità come la materia
    Lo scopre un esperimento al Cern a cui partecipa anche l’Italia
  • Al via il Consiglio dei ministri, sul tavolo Nadef e decreto migranti
    C'è anche un decreto proroghe che contiene, tra l'altro, il prolungamento dello smart working per i fragili nella P.a
  • Serie A: in campo Cagliari-Milan 1-2 DIRETTA e FOTO
    Si giocano anche Verona-Atalanta 0-1 ed Empoli-Salernitana 1-0
  • Morte Purgatori, dagli esami non emergono metastasi a cervello
    In base a quanto riscontrato da accertamenti consulenti procura
  • Strage familiare ad Alessandria: uccide la suocera, la moglie e il figlio
  • Patto Ue sulla migrazione: via libera da Scholz. Orban: 'Idea folle, non lo permetteremo'
    Meloni scrive ai partner di EuMed9: 'Sui migranti, rapidi e coesi'. Metsola, 'L'Italia non può essere lasciata sola'. Von der Leyen, 'Serve un accordo rapido'. Weber, 'Attendiamo un messaggio chiaro da Berlino'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video