Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’High Line di Milano

di Redazione
20/11/2015
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un po’ Barcellona, un po’ New York. Sicuramente ancora più moderna e funzionale. Milano, dopo il successo indiscutibile dell’Expo, punta sulla riqualificazione in grande stile delle periferie, che se collegate bene con i mezzi di trasporto e appetibili per una serie di luoghi di aggregazione e svago, si trasformano e sono percepite meno come “periferie” della metropoli.

Nell’area del Portello, l’ex Fiera di Milano, sorgerà infatti (anche se non in tempi brevi) un polo multifunzionale, attrezzato per uffici e tempo libero. Tra le altre cose, si prevede la realizzazione di un chilometro di passeggiata rigorosamente “green”, a ben sette metri di altezza. A qualcuno potrà ricordare New York, nel Meatpacking District.

Dopo il sì della Fondazione Fiera Milano, la società Vitali SpA dovrebbe occuparsi dell’intero piano di riqualificazione, che durerà diversi anni, visto che l’area interessata è di oltre 15mila metri quadrati. In un primo momento nella zona doveva sorgere il nuovo stadio del Milan, ma il progetto è poi definitivamente naufragato.

Il nuovo accordo include un canone che dovrà essere pagato dalla società per la concessione dei padiglioni 1 e 2 del Portello. La cifra si aggira intorno a 1,5 milioni di euro per il biennio 2016-2017, e 3 milioni dal 2018.

Il progetto, quantomeno ambizioso e unico nel suo genere in Italia, rappresenta una nuova sfida per la capitale lombarda, che vedrebbe sorgere nei prossimi anni due veri e propri quartieri nel segno dell’innovazione: il primo, come annunciato dal governo, nell’area dell’Expo e dedicato alla ricerca scientifica e tecnologica; il secondo, nella zona del Portello e più orientato alla fruizione dei cittadini nel tempo libero.

Mentre Milano insegue una visione moderna e funzionale di “città metropolitana”, Roma sembra ancora alle prese con vecchi e mai risolti problemi. Uno scatto in avanti è necessario anche per la capitale d’Italia.

Tags: ex Fiera MilanoHigh Line MilanoLombardiaprogetto ex Fiera Milano
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Vince Jodie Foster avvocatessa coraggio a Guantanamo
    Migliore attrice ai Golden Globes per The Mauritanian
  • Governo: al via il giuramento dei sottosegretari
    Dopo tampone, divisi in gruppi da 13 e con rispetto distanze
  • Sarkozy condannato a 3 anni. Tribunale: 'Fu un patto di corruzione'
    Nello scandalo delle intercettazioni. Fra le accuse, la corruzione di un magistrato.
  • Zaki: ong, altri 45 giorni di carcere
    Nell'udienza di ieri prolungata ancora la custodia cautelare
  • Huawei, dopo scure sanzioni Usa pensa a veicoli elettrici
    Hanno ostacolato sue attività soprattutto nel settore smartphone
  • Controlli al cuore, il principe Filippo trasferito in ospedale
    In un altro ospedale di Londra. Cresce la preoccupazione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza