Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La prima baita anti zombie

di Alessandro Pignatelli
03/11/2015
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una volta andavano di moda i bunker per difendersi e sopravvivere a una guerra nucleare, oggi siamo passati alle case impenetrabili agli zombie. Sì, avete capito bene. E non si tratta di case ‘normali’, ma di baite di montagna. Del resto, se si ama l’alta quota, mica ci si potrà far scoraggiare dalla possibilità che, come in ‘The Walking Dead’, i morti – non morti arrivino a bussare alla porta.

A produrre le prime baite al mondo di questo tipo, chiamate ‘Zombie Fortification Cabin’ (Zfc-1), è un’azienda inglese. Che si è ispirata al telefilm, ma soprattutto alla letteratura che vuole i film dell’orrore ambientati spesso in montagna, in luoghi isolati. Dunque, come è difesa questa casa a prova di apocalisse?

E’ circondata da filo spinato e ha botole di fuga. C’è un magazzino per le armi (ammesso che si sappia come ucciderli, gli zombie) e una terrazza da cui poter osservare a distanza l’avanzata inesorabile degli zombie. Potete anche pensare, però, a una terrazza panoramica per godervi lo spazio intorno alla casa, se non credete ai morti viventi. I tetti sono squadrati e anch’essi circondati da filo spinato, per evitare che gli zombie possano arrampicarsi.

Non si è trascurato nulla, a parte forse l’estetica. La baita è divisa in tre sezioni, ciascuna indipendente, collegate con doppie porte. Così, anche se uno zombie dovesse riuscire a superare tutte le altre protezioni, potrebbe venire imprigionato in una singola area della casa. Siccome, teoricamente, l’attacco potrebbe durare anche per sempre, la Zfc-1 è dotata pure di sistemi per sopravvivere nel lungo periodo: c’è un orto dove coltivare verdure, il gruppo di continuità e un salotto dotato di sistema surround.

Tutto questo lusso costa, più di 100 mila euro, senza considerare terreno e assemblaggio. Ma la casa di produzione si è fatta così tanta pubblicità che, di sicuro, ora riuscirà a vendere molte più baite tradizionali. E forse lo scopo era proprio questo, alla fine.

Tags: BaitaThe Walking DeadZombie
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Israele apre ambasciata ad Abu Dhabi
    Dopo approvazione ambasciata Emirati a Tel Aviv
  • Maltempo, neve e pioggia sull'Italia, un morto in una valanga
    Esonda torrente, famiglie salvate in Irpinia
  • Biden mette subito nel mirino la Russia e la Cina
    Su Navalny e sorvoli Taiwan. Ma rafforza 'Buy America' di Trump
  • Matilda De Angelis, da The Undoing a Sanremo
    Momento d'oro per la giovane attrice ora su un altro set
  • Tv: Serena Bortone, sono tornata negativa al test covid
    Domani alla guida di Oggi è un altro giorno su Rai1
  • Terremoto di magnitudo 6.9 in Antartide, Cile evacua base
    Rischio tsunami dopo la scossa registrata alle 00:36 italiane

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza