Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le startup culturali vanno incentivate

di Redazione
30/10/2015
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al momento è solo una proposta di legge a firma PD. Ma è sintomo di un interesse sempre più stringente intorno al tema della cultura e della sua valorizzazione. Lontani i tempi in cui andava per la maggiore il mantra “con la cultura non si mangia”, al giorno d’oggi non c’è dichiarazione pubblica sul tema da parte dei politici che non esalti il ruolo della cultura come bene del Paese e settore in cui investire ancora.

Entrando nello specifico della proposta presentata dalla giovane deputata Anna Ascani (renziana doc), l’obiettivo è quello di introdurre nella legislazione la figura della startup culturale, premiando le attività avviate dai giovani under 35.

Ci saranno dunque (nel caso venisse approvato il disegno) agevolazioni fiscali mirate per chi realizza un progetto culturale innovativo e centrato sul patrimonio culturale italiano.

Inoltre più di una strizzata d’occhio è riservata al crowdfunding, pratica nata negli Usa e oggi molto diffusa anche in Italia, grazie alla quale un singolo o un gruppo di persone presenta il proprio progetto in rete (esistono specifici portali), chiedendo un piccolo finanziamento (la vecchia sottoscrizione) per la realizzazione. Si pone ad esempio un obiettivo di budget di 3.000 euro e un cofinanziamento minimo di 10 euro, da raggiungere entro 90 giorni. Di solito i cofinanziatori vengono invogliati dalla bontà del progetto stesso, dalla simpatia delle persone che di solito si presentano in un video, e da ciò che possono ricevere in cambio in termini di aggiornamenti, partecipazione a eventi o gadget vari.

La proposta di legge vorrebbe sfruttare questo meccanismo anche per il nostro patrimonio culturale. Ministero della cultura, Regioni ed enti locali presenterebbero una lista con le proprie bellezze storiche, architettoniche e paesaggistiche, chiedendo ai turisti di finanziare eventuali lavori di manutenzione o restauro. In questo caso, sarebbero dunque i cittadini a mettere mano al portafogli e non il governo, anche se per una “buona causa”.

Tags: crowdfunding culturastartup culturalistartup Italia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto al largo della Nuova Zelanda, rientra allerta tsunami
    Dopo ore di paura e centinaia di persone in fuga dalle proprie abitazioni, cessa l'allarme. Si può rientrare nelle case, fortemente sconsigliato soltanto recarsi sulle spiagge e in zone costiere
  • Francesco Aquila è il vincitore di Masterchef Italia
    34enne cuoco amatoriale trionfa a 10/a edizione cooking show Sky
  • La Birmania piange Angel, 19enne martire della rivolta
    Folla ai funerali della ragazza con la t-shirt 'Andrà tutto bene'
  • Birmania: stretta Usa, arrivano nuove sanzioni commerciali
    Nella lista nera i ministri di Difesa e Interni per il golpe militare
  • Esce in Italia l'11 marzo 'L'anomalia' di Le Tellier
    Romanzo del Premio Goncourt 2020 pubblicato da La nave di Teseo
  • Nuova scossa di terremoto in Grecia
    Sisma di magnitudo 5.9 nei pressi di Larissa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza