Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La moda a marchio Amazon

di Redazione
30/10/2015
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La nuova frontiera per Amazon sarà la moda. Jeff Yurcisin, vice-presidente di Amazon Fashion, ha recentemente rilasciato dichiarazioni che farebbero pensare a un prossimo investimento in questo settore: creare un proprio marchio, uno stile, una serie di prodotti in serie.

Amazon, forte della sua ampia diffusione tra i clienti disponibili agli acquisti online, proverà dunque a lanciare la sfida alle case di moda, scettiche e restie a confondersi con il business del gigante americano? Se difatti, la presenza su Amazon è diventata in alcuni settori di vendita un must, le griffe più raffinate provano a resistere alla tentazione del mercato di massa contemporaneo.

Amazon Fashion comunque negli ultimi dieci anni ha portato avanti una politica di attrazione verso la propria piattaforma e di investimento all’esterno. Ha acquisito MyHabit nel 2012, sito che vende abbigliamento a prezzi contenuti, e poco prima il negozio di scarpe online Zappos. Marche come Armani, Tommy Hilfiger, Hugo Boss, Levi’s, Calvin Klein e altre sono presenti da tempo nel suo store online.

Tuttavia, il business della moda su Amazon è ancora lontano dal successo sperato. Libri e prodotti elettronici vanno per la maggiore, soprattuto in Europa, mentre negli Usa (un mercato diverso, anche se talvolta anticipatore di tendenze future) continua a crescere il fatturato legato al business della moda.

La strategia di creare un proprio marchio “Amazon” rischia però di rivelarsi un’arma a doppio taglio. Da semplice intermediario, focalizzato sulla logistica e la distribuzione, Amazon si lancia in un ambito “creativo” che non gli è proprio. I successi o i fallimenti di una linea di moda vengono giocati su altri fattori. Insomma, d’accordo che se si è grandi si può sognare in grande, ma occhio alle insidie di mercati difficili e sconosciuti.

Tags: AmazonAmazon Fashionlinea moda Amazon
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: maxi operazione in tutta italia
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza
  • Joe Biden e Kamala Harris hanno giurato: 'La democrazia ha prevalso'. Le prime sfide sono vaccino, economia, ma anche razzismo
    'In qualche modo ritorneremo', ha detto Donald Trump nel suo discorso di addio
  • Covid: Usa, ieri 4.229 morti, il secondo livello più alto
    Il totale dei contagi sale a 24.434.283, i decessi sono 406.001
  • Sanremo senza pubblico, in platea solo figuranti
    Il prefetto, 'niente eccezioni'. L'Afi si appella a Speranza
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
    Definito quadro per contratti di licenza con i singoli giornali
  • Pandemia spinge Netflix, ha 203 milioni abbonati
    E il titolo vola all'avvio di Wall Street, +12,83%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza