Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Milano, il successo di Enjoy

di Redazione
07/10/2015
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Forse risultati così incoraggianti non se li aspettavano neanche loro. Nella città protagonista dell’Expo 2015 è esploso il fenomeno del vehicle sharing targato Enjoy, società facente parte del gruppo Eni.
Da luglio scorso a Milano non si vedono più solo macchine Fiat 500 ma anche scooter Piaggio MP3. Ed è stato un boom di iscrizioni tra agosto e settembre, con 36.000 nuovi iscritti, che vanno ad aggiungersi a coloro che negli ultimi due anni hanno usufruito del solo servizio di car sharing.

Milano è al momento l’unica città in Italia dove Enjoy è presente sia con il car sharing che con lo scooter sharing (il parco scooter è di 150 in totale). Ma nelle intenzioni dei vertici della società c’è l’obiettivo di diffondere gli scooter Piaggio a noleggio anche in altre città, tra cui Roma, dove la concorrenza sembra tuttavia maggiore (la start-up Scuter ha già in programma di portare sulle strade della capitale veicoli elettrici a tre ruote).
Il sistema di noleggio scooter è semplice e intuitivo, identico a quello adottato per le Fiat 500. Basta registrarsi prima sul sito di Enjoy, inserire i propri dati (patente, codice fiscale e residenza), scaricare la app di Enjoy e poi è tutto a portata di click.

Nella mappa che compare sul proprio cellulare o tablet si può individuare lo scooter più vicino e prenotarlo. Una volta raggiunto il mezzo, bisogna aprire la sella con l’app di Enjoy, dopodiché si digita il proprio PIN sul computer di bordo posto nel vano sotto la sella e si inserisce la chiave.
Le tariffe per lo scooter sono un po’ più alte rispetto a quelle delle auto: 35 centesimi al minuto (per le auto sono 25). Esattamente come per le auto, anche gli scooter possono essere parcheggiati e poi ripresi nell’arco dello stesso noleggio, senza il rischio che vengano presi da qualche altro utente: basta inserire il bloccasterzo e il freno a mano. E pagare la sosta, naturalmente.
Vista la partenza col botto, Enjoy potrebbe modificare alcune strategie messe in campo: d’altronde quando i clienti ci sono e rispondono così bene, sarebbe un peccato non soddisfare per primi tutta la domanda potenziale…

Tags: app EnjoyEnjoy MilanoLombardiascooter sharing
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Siria: attacco aereo Usa contro gruppo filo Iran, è il primo dell'era Biden
    Dopo tre separati attacchi missilistici contro le forze americane in Iraq
  • Usa, bin Salman autorizzò il blitz per uccidere Khashoggi
    Diffuso il rapporto dell'intelligence americana
  • Addio Tor di Valle, la Roma pensa a un nuovo stadio
    "Non ci sono le condizioni".Campidoglio"avanti con nostre opere"
  • Scatto dell'Austria sui vaccini. Tratta con Mosca lo Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Conte torna in cattedra, il professore nella sua Università
    L'ex premier ha tenuto una lezione dal titolo 'Tutela della salute e salvaguardia della economia' all'Ateneo di Firenze
  • Draghi nomina Curcio capo della Protezione Civile
    Sostituisce Angelo Borrelli, il cui mandato era in scadenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza