Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Iran, si apre un nuovo mercato

di Redazione
07/10/2015
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’accordo tra Stati Uniti e Iran sul nucleare è stato accolto con toni trionfalistici. Uno dei più grandi successi dell’amministrazione Obama, dicono alcuni. A festeggiare però non sono stati solo i politici, ma anche le grandi multinazionali, che soprattutto in alcuni settori vedono nell’Iran un nuovo mercato molto invitante.
Da paese praticamente inaccessibile fino a pochi mesi fa, a breve l’Iran potrebbe diventare la nuova Mecca del capitalismo mondiale. Perché se è vero che i grandi affari al giorno d’oggi si fanno nei paese arabi, l’Iran sembra essere il terreno vergine perfetto, con i suoi 80 milioni di abitanti.

Fino a quando erano in vigore le sanzioni, ad eccezione delle esportazioni di materiale medico e di alcuni prodotti agricoli, i commerci erano praticamente impossibili. Da una parte c’erano le sanzioni dell’Onu e dell’Unione Europea, dall’altra la rigidità e la chiusura di un regime ostile all’Occidente a ai suoi prodotti “infernali”. Cambierà presto tutto questo?
In realtà bisognerà aspettare ancora del tempo, e capire come si muoverà il governo iraniano e il capitalismo dal volto islamico. Finora non è che un mercato interno non esistesse. Era solo coperto, mascherato, o dal mercato nero o da un mercato che molti chiamano “grigio”, ovvero legale grazie al cambio di nome delle società, ma basato su meccanismi di esportazione verso paesi limitrofi.

In ogni caso l’Iran è oggi un paese molto più tollerante rispetto ad alcuni anni fa, soprattuto da quando nel 2013 è stato eletto presidente il moderato Hassan Rouhani. I cittadini della classe media sono istruiti e tramite il web seguono la moda occidentale; molti di loro viaggiano e fanno shopping all’estero.
E probabilmente sarà soprattuto il settore della moda a guadagnare di più dall’apertura di un mercato più ampio in Iran. L’anno passato è stata anche organizzata, senza troppo clamore, una settimana della moda a Teheran. Niente a che vedere con i fasti e le scollature che si vedono in giro durante la settimana della moda a Milano, ma almeno è un inizio. I tradizionalisti sciiti che diranno?

Tags: economia islamicamercato Iransanzioni Iran
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi: 'Con accelerazione vaccini via d'uscita non lontana'
    Lo dice il premier Mario Draghi in un videomessaggio alla conferenza "Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere".
  • Guinea Equatoriale: sale a 98 morti bilancio esplosioni
    I feriti sono almeno 615
  • Brasile: annullate le condanne, Lula torna eleggibile
    Potrà partecipare alle presidenziali del 2022
  • Con Parisella "Anni 20", informazione in 1/a serata di Rai2
    Da 11/3, un racconto "sul campo cercando nuovi punti di vista"
  • Biennale Architettura, Leone alla memoria a Lina Bo Bardi
    Architetta, designer e critica italo-brasiliana
  • Waiting for Barbarians, all stars in avamposto del nulla
    Il film di Ciro Guerra con Rylance, Depp, Pattinson e Scacchi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza