Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Caritas, la spesa gratis

di Redazione
07/10/2015
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Solo una rete estesa e forte come la Caritas poteva essere in grado di offrire un servizio del genere. Ai più bisognosi, in oltre 50 empori sparsi per tutta Italia, l’associazione cattolica dà da mangiare gratis. Non si tratta delle solite mense allestite nei centri dove si dà anche rifugio per la notte, ma di prodotti per la sussistenza da portare direttamente a casa.

Don Francesco Soddu, direttore nazionale della Caritas italiana, dichiara che il servizio potrebbe essere presto ulteriormente potenziato, vista la situazione di crisi che continua a perdurare nel nostro paese. Coloro che si mettono in fila per ricevere pane, latte, biscotti, pacchi di pasta, scatolame vario, ma anche giocattoli e libri per i bambini, non sono i profughi appena giunti in Italia o gli stranieri clandestini. Sono per la stragrande maggioranza italiani.
Mentre Salvini tuona contro l’immigrazione e ripete come un mantra “prima gli italiani”, giocando perlopiù con le parole, alla Caritas i volontari si danno da fare ogni giorno gestendo i supermercati solidali. Qui non ci sono offerte della settimana, super sconti e tessere fedeltà con concorsi e premi. C’è però un’organizzazione altrettanto efficiente di quella di un supermercato.

Alcune commissioni selezionano sul campo dopo un attento ascolto le famiglie con i requisiti adatti per poter usufruire del servizio. Talvolta le indicazioni giungono dalle parrocchie, in altri casi sono le famiglie stesse a contattare questi centri. Ognuno poi ha a disposizione un certo importo in punti da spendere ogni mese con intelligenza, selezionando i prodotti davvero necessari.
Gli scaffali sono pieni di viveri grazie alle donazioni di privati e delle grandi catene di distribuzione. I prodotti che rischiano di scadere da un giorno all’altro vengono affidati nelle preziose mani della Caritas. Con una certezza: non ci saranno avanzi di magazzino, nulla rimarrà invenduto. Alla Caritas ci sanno fare, con le azioni oltre che con le parole.

Tags: Caritasempori Caritassupermercati solidali
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Napoli: Milik verso Marsiglia, già oggi visite mediche
    Francesi pagheranno 13milioni con bonus e 20% su futura vendita
  • Biden fissa le priorità: covid, economia, ambiente e razzismo
    Firmati 17 ordini esecutivi. gli Usa rientrano nell'Oms
  • Rai: Friedman sessista su Melania Trump 'escort', poi si scusa
    "Spiacevole incidente, anche oggi è stato ribadito il disappunto", dice una nota di Rai1
  • Martina Rossi, la Cassazione annulla le assoluzioni
    Alessandro Albertoni e Luca Vanneschi, i due ventottenni aretini di Castel Fibocchi tornano sotto processo in appello bis
  • Anne Frank e le altre, nella stanza della memoria
    Rai Documentari, al Piccolo per docu con Mirren e testimonianze
  • 'Ndrangheta: blitz in tutta Italia, indagato Cesa
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza